Menu
  • Chi siamo
    • Soci Fondatori, Presidente e Revisore dei Conti
    • Comitato Tecnico Scientifico & Staff
    • Sostenitori e donatori
    • Codice etico e Bilancio
    • ECOlogica
  • Progetti
    • Orfanotrofio Gazelles
    • Ronin Club
    • Orchestre giovanili di Napoli – Festa per Silvana
  • Approfondimenti
  • Sostienici
  • Contatti
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Français
  • Chi siamo
    • Soci Fondatori, Presidente e Revisore dei Conti
    • Comitato Tecnico Scientifico & Staff
    • Sostenitori e donatori
    • Codice etico e Bilancio
    • ECOlogica
  • Progetti
    • Orfanotrofio Gazelles
    • Ronin Club
    • Orchestre giovanili di Napoli – Festa per Silvana
  • Approfondimenti
  • Sostienici
  • Contatti
  • Italiano
    • Italiano
    • English
    • Français

Codice etico e Bilancio


Codice etico della Fondazione Cariello Corbino

Sin dalla sua nascita, la Fondazione Cariello Corbino si è dotata di un codice etico, come ulteriore strumento di trasparenza del suo operato a garanzia di donatori e partners.

Il codice etico si compone di 10 articoli:

  1. Pubblicazione del bilancio* Il bilancio annuale, certificato dal revisore dei conti, unitamente a quello sociale, sarà pubblicato sul sito della Fondazione, nel mese di gennaio. Copia digitale o cartacea sarà inviata ai principali donatori (a partire da 1000 €). Qualsiasi donatore, previa richiesta, ha diritto di confrontarsi con i responsabili della Fondazione per eventuali chiarimenti sul bilancio.
  2. Conto corrente e trasparenza. Non è possibile, per i responsabili della Fondazione, ricevere denaro brevi manu. Tutte le donazioni, anche le più piccole o quelle che per la loro natura implicano la raccolta di contante (ad esempio collette in occasione di feste) devono essere accreditate sul conto corrente. Parimenti ogni spesa dovrà essere eseguita tramite bonifico o carte di debito/credito. Il ricorso al prelievo di contante potrà essere fatto solo in casi eccezionali (ad es. viaggi nei quali occorre cambiare denaro in valuta locale) e, in ogni caso andrà debitamente autorizzato e rendicontato. Il conto corrente diventa così un vero e proprio bilancio, e qualsiasi donatore potrà averne visione, previa richiesta (cfr. art.1).
  3. Scelta della Banca e dei fornitori. La Fondazione ha scelto di aprire il proprio conto, presso la filiale di Napoli della Banca Popolare Etica, e quindi di non appoggiare il sistema delle cosiddette “banche armate” o di quegli istituti che operano secondo logiche finanziare speculative. La Fondazione si sforzerà di scegliere i propri fornitori tra quanti aderiscono ai principi dell’economia solidale e circolare.
  4. Scelta e gestione dei progetti. La Fondazione supporta esclusivamente progetti che ne riflettano a pieno i valori fondativi e di cui si ha un’approfondita conoscenza diretta. La Fondazione si impegna a controllare costantemente l’efficienza della spesa dei propri contributi ai beneficiari, riservandosi di sospenderne l’erogazione qualora vi siano dubbi in proposito.
  5. Donatori e partners. La Fondazione non può accettare contributi di dubbia provenienza, né impegnarsi in partnership con imprese e organizzazioni (profit o no profit) il cui operato e/o le cui politiche contrastano con i valori fondanti della Fondazione. Tali donazioni dovranno essere necessariamente restituite al mittente.
  6. Pubblico/privato. La Fondazione dovrà poter essere sempre indipendente nel suo potere decisionale, e non potrà mai essere vincolata alla volontà di un decisore pubblico e comunque diverso dagli organi di governo interni. Pertanto il suo bilancio dovrà essere sempre composta di almeno il 51% di denaro proveniente da fonti private. In generale, ritenendo la corruzione delle Istituzioni e l’inefficienza della Pubblica Amministrazione causa primaria del degrado socio-economico delle aree in cui opera, la Fondazione valuterà con estrema attenzione l’opportunità a partecipare a bandi pubblici.
  7. Costi di gestione. La Fondazione limiterà sempre al massimo i costi di gestione e di operatività. Il 100% delle donazioni specifiche ai progetti sarà sempre destinato esclusivamente ai progetti e nulla potrà essere destinato alle spese generali di gestione. Qualora pervengano contributi di altra natura (ad es. 5X1000, rendite, ecc.), la Fondazione non potrà impegnare più del 10% di tali contributi per coprire le eventuali spese di gestione della struttura (utenze, dipendenti, fornitori, consulenze,…) e dei progetti (trasferte). Anche in tal caso tutte le spese dovranno ispirarsi a principi di sobrietà, efficacia ed efficienza (ad es: viaggi in seconda classe o equivalenti – cfr. art. 8).
  8. Spese di trasferta. In caso di trasferte per visitare i progetti, tutte le spese (viaggio, vitto, alloggio, trasporti locali, visto, assicurazioni, ecc.,) dovranno essere sostenute dai singoli volontari. Eccezioni potranno essere previste in caso si debba usufruire del lavoro di specialisti (ad es: medici, ingegneri ecc.) di cui vi sia urgenza e necessità.
  9. Tutela della dignità dei minori e dei beneficiari della Fondazione. La Fondazione tutela la dignità dei suoi beneficiari, in particolare dei minori, tenendone riservata l’identità e non esponendo, su social media e comunicazione di massa, immagini di degrado e sofferenza.
  10. Ricerca dei fondi. Le attività di ricerca fondi (fund raising) dovranno essere caratterizzate, per quanto possibile, dal contatto personale col donatore, evitando sistemi invasivi quali lo spam di posta in forma digitale o cartacea. La Fondazione difatti non cerca distratti donatori una tantum, ma comunità che adottino le nostre comunità, stabilendo un legame duraturo di affetto e fiducia reciproca, di cui la Fondazione è solo primo tramite.

*Bilancio 2017 e bilancio sociale

“L’homme qui te ressemble!” de René Philombé


J’ai frappé à ta porte
J’ai frappé à ton cœur
Pour avoir un bon lit
Pour avoir un bon feu
Pourquoi me repousser?
Ouvre-moi mon frère … !

Pourquoi me demander
Si je suis d’Afrique
Si je suis d’Amérique
Si je suis d’Asie
Si je suis d’Europe ?
Ouvre moi mon frère … !

Pourquoi me demander
La longueur de mon nez
L’épaisseur de ma bouche
La couleur de ma peau
Et le nom de mes dieux,
Ouvre-moi mon frère … !

Je ne suis pas un noir
Je ne suis pas un rouge
Je ne suis pas un jaune
Je ne suis pas un blanc
Mais je ne suis qu’un homme
Ouvre-moi mon frère … !

Ouvre-moi ta porte
Ouvre-moi ton cœur
Car je suis un homme
L’homme de tous les temps
L’homme de tous les cieux
L’homme qui te ressemble … !

René Philombé, poète camerounais

  • Italiano
  • English
  • Français

Congo marzo 2018

alberto ed i bimbi in costume tipico
passi mahano e le uova
il gioco non è un gioco

alberto i bimbi e il computer
Cinzia Armelisasso visita uno dei nostri bimbi più piccoli
si mangia!

auguri e forza napoli!

Tag Cloud

2017 a.i.c.a. adozioni a distanza Africa andrea ingenito bambini Casa Tolentino caschi blu congo cooperazione Fabrizio Manachini Fondazione A gallerie d'arte guerra Karen Torre kikana L'Altra Napoli onlus less impresa sociale Luca Amitrano Monusco morti Musica Libera Tutti Napoli Nazioni Unite Nord Kivu Orchestra di Scampia Orchestra Sinfonica Quartieri Spagnoli orfanatrofio orfanotrofio orfanotrofio congo Orfanotrofio Gazelles de Silvana Parco Nazionale del Virunga Passy Mahano progetto quartieri spagnoli Repubblica Democratica Congo Repubblica Democratica del Congo Ronin Club Shanta pani school smartphone solidarietà Teatro Augusteo Tobilì volontariato yoga

Pages

  • Approfondimenti
  • Chi siamo
    • Codice etico e Bilancio
    • Comitato Tecnico Scientifico & Staff
    • ECOlogica
    • Soci Fondatori, Presidente e Revisore dei Conti
    • Sostenitori e donatori
  • Contatti
  • Home
  • Progetti
    • Orchestre giovanili di Napoli – Festa per Silvana
    • Orfanotrofio Gazelles
    • Ronin Club
  • Sostienici

Categories

  • Attività
  • DRC
  • Festa per Silvana
  • Partners
  • RDCongo
  • Senza categoria

© 2017 Fondazione Cariello Corbino - C.F. 90093170638 | Project by Utòpia comunicazione