Partners

International partners:
- The Utopian Dandelion Project Ltd. Products to help people & planet: Is the proof that profit and humanity can still go hand in hand. We want to show that profit, social justice, equity and respect for the environment are not in antithesis, but that they can and should coexist, giving rise to life lasting projects that have nothing to do with utopia and much to do with the reality of a world in need to review their development model.
- DoDobahati Foundation (CH): management and financial support to the “Gazelles de Silvana youth and community center”, and the carpentry project in Rumanagabo, Nord Kivu, DRCongo;
- Asociaciòn Tabaiba (ESP): management and financial support to most of DRCongo project and WACWAU – Uganda.
- Virunga Alliance (UK – RD Congo): electricity and water supply, safety, logistics for the “Gazelles de Silavana” project;
- Sopowerful Foundation (NL): installation of solar panels in Malawi,

- Organization Gazelle pour la vie de tous (DRC): management of Gazelles de Silvana centre, Nord Kivu;
- Volunteers in Mission for Children (DRC): management of projects of Idjwi island and Chukudu kids projects;
- Women and Children With Albinism Uganda: management of the project and of Mama Mzungu start up;
- Support children, Pakistan: management of hunger relief and child labour prevention projects;
Partners italiani
Utòpia|comunicazione è la società di comunicazione napoletana che ha ideato questo sito web, elabora il nostro materiale promozionale e ci affianca da sempre per aggiungere genio creativo ai nostri progetti.
Andrea Ingenito Contemporary Art. Nel dicembre 2017 Andrea Ingenito ha voluto associare il nome delle sue gallerie d’arte di Napoli e Milano alla Fondazione Cariello Corbino, promuovendo i nostri progetti presso i suoi affezionati clienti. Perché arte e solidarietà possono e devono convivere per contribuire all’affermarsi della bellezza come paradigma del mondo.
Grafos è il nostro partner per la stampa; locandine, borse, cappellini, cartoline: tutto il (poco) materiale promozionale della Fondazione viene rigorosamente stampato a Napoli, per sostenere l’occupazione locale e per sostenere questo gruppo di giovani professionisti.
Tobilì – cucina in movimento è una cooperativa di rifugiati e richiedenti asilo, che offre servizi di catering multi-etnico, la prima a farlo nella città di Napoli. Da pochi mesi Tobilì gestisce anche Kikana, noto locale napoletano. Nel 2018, parte dei profitti del Kikana saranno donati alla Fondazione, su base mensile. Un esempio perfetto di solidarietà al cubo! In più LESS – Impresa sociale Onlus, “casa madre” di Tobilì, ha annunciato altre importanti iniziative a favore della Fondazione nel corso del 2018!

Kaos Teatro, compagnia amatoriale di Castelfranco Veneto (Tv), è stata tra i primi a credere in noi, dedicandoci gli incassi di due edizioni dello spettacolo per bambini (e fatto da bambini) “Il Mostro peloso”. E forse ne verranno altre. Il che ci commuove e ci conferma, semmai ce ne fosse bisogno, che l’Italia è una, come l’umanità.
L’Associazione Scintille, costituita da un gruppo di guide vesuviane, ha deciso di devolvere 1 euro per ogni visitatore che si avventureranno con loro nei magici sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio. Un’idea da incoraggiare con entusiasmo, non credete?
Credo Bio è una società di vendita on-line di prodotti alimentari biologici, che ha deciso di supportare la nostra Fondazione con iniziative particolari, come le uova di Pasqua bio e vegan.
Il gruppo di amici di Bagnoli (Napoli), che ruota intorno al laboratorio di artigianato “Patina e Polvere in Soffitta“, ha deciso di finanziare la realizzazione della cucina dell’orfanotrofio, tramite una sottoscrizione mensile.