Il futuro della memoria: Due Fratelli Siciliani
Tra le finalità statutarie della Fondazione Cariello Corbino vì è anche quello di ricordare le figure e le opere di Orso Mario ed Epicarmo Corbino.
Francamente pensavamo che questa sarebbe stato uno degli obiettivi più difficili da raggiungere, perché ormai i nostri rapporti con gli ambienti culturali ed istituzionali della loro città natale (Augusta – SR) erano inesistenti, né si poteva far carico ai pochi cugini ancora presenti sul territorio di un impegno così gravoso. Poi il miracolo, nella persona dell’ingegner Giovanni Vaccaro, illustre augustano, già autore di un saggio su Orso Mario, che a soli 94 anni scrive il volume monografico “Epicarmo Corbino autodidatta” e del figlio Andrea, che ci contatta nel settembre 2017 per farci omaggio di alcune copie. Da quel momento l’ing. Andrea Vaccaro non si è più fermato, facendo da ponte con tanti altri fieri Augustani: anch’essi non si sono più fermati e noi con loro. Questa è la sintesi di oltre un anno di lavoro e di emozioni, all’insegna del recupero di una edificante e tra le più straordinarie (e meno conosciute) pagine di storia contemporanea della Sicilia e d’Italia.
16 Marzo 2018. Conferenza “Epicarmo Corbino autodidatta”, organizzata dal Kiwanis Club di Augusta e dall’Istituto Comprensivo Statale O.M Corbino di Augusta, presso il salone di rappresentenza Rocco Chinnici del Palazzo Municipale di Augusta. Relatore, tra gli altri, Sergio Corbino, figlio di Epicarmo e co-fondatore della FCC.
25 Maggio 2018. Conferenza “Non chiederti chi erano i Beatles. Chiedi chi erano Orso Mario ed Epicarmo Corbino”, organizzato dal Comune di Solarino e dalla Pro-Loco di Solarino, alla presenza del Sindaco Sebastiano Scorpo e della deputata Maria Marzana, componente della Commissione Cultura alla Camera dei Deputati. Relatore Alberto Corbino, nipote di Epicarmo Corbino, co-fondatore e presidente della FCC.
1 Marzo 2019. Presentazione del II Volume del Bollettino della Società Augustana di Storia Patria, presieduta da Pino Carrabino, presso la Chiesa Anime Sante di Augusta. Il Volume contiene un lungo articolo “Ricordi personali di Orso Mario ed Epicarmo Corbino”, scritto da Sergio Corbino, che è intervenuto all’evento.
22 Marzo 2019. Convegno “Face to face – una famiglia normale” presso l’auditorium comunale gestito dal Liceo Megara di Augusta, presieduto da Renato Santoro. Il convegno, in due sessioni (una riservata agli studenti e una aperta alla cittadinanza) ha portato la testimonianza di esperti della fisica nucleare e storici che hanno tracciato il grande profilo professionale e umano dei due fratelli Corbino: Enzo Monica (docente di fisica, rappresentante del centro studi “Il cerchio”), Enzo Pennone (storico, rappresentante di “Alexandria”), Edoardo Petagna (fisico nucleare) e, nella sessione pomeridiana, anche Santi Spartà (fisico nucleare). Testimonial: Sergio Corbino.
30-31 Marzo 2019. “La Scienza al servizio del Paese” due giorni di intense emozioni così (difficilmente) sintetizzabili. 30 Marzo: incontro con gli studenti del Liceo scientifico Orso Mario Corbino in Siracusa e lectio magistralis del fisico Danilo Giulietti (Università di Pisa); presentazione del video sui fratelli Corbino curato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo O.M. Corbino di Augusta, diretto da Maria Giovanna Sergi; inaugurazione della biblioteca O. M. Corbino curata dalla Società augustana di storia patria, presieduta da Giuseppe Carrabino, presso l’ass. Umberto I° ad Augusta, presieduta da Domenico di Franco. 31 marzo: convegno aperto alla cittadinanza presso il Comune di Augusta alla presenza del Sindaco Cettina di Pietro, e con interventi dell’ on. Maria Marzana, del sen. Giuseppe Pisani, della dirigente scolastica Maria Giovanna Sergi, di Antonio Roggio, presidente del Rotary club Augusta, di Giuseppe Carrabino, del capitano di corvetta Alberto Boellis, capo servizio operativo della Capitaneria di porto – Guardia costiera di Augusta e di don Salvatore Nicosia e di un commosso Alberto Corbino. In ultimo, l’emozionante scopertura della epigrafe commemorativa di Epicarmo Corbino sulla facciata della casa natale ad Augusta, donata dal Rotary club e dalla Società Augustana di Storia Patria, con il piccolo Raul dal Burkina Faso ad aiutare Alberto Corbino e con i bimbi delle scuole che cantano Fratelli d’Italia e la cittadinanza ad applaudire festosa. E infine tre fuori programma: visita al liceo Megara di Augusta per organizzare delle borse di studio intitolate ai fratelli Corbino; una breve passeggiata al “monte” lungo viale Epicarmo Corbino; e, dulcis in fundum, il commovente incontro a sorpresa con l’ing. Giovanni Vaccaro, 96enne “biografo” dei fratelli Corbino da cui tutto è iniziato!